Fork me on GitHub
con Valerio Galano

Il podcast dove si ragiona da informatici

Un informatico risolve problemi, a volte anche usando il computer

Riflessioni e idee dal mondo del software

Episodio del podcast

Espresso - De/cifrare (Mark Frary)

16 gennaio 2022 Podcast Episodio 83 Stagione 2
Espresso - De/cifrare (Mark Frary)

Descrizione

De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Frary, Mark - https://amzn.to/3fwPcqe

Crittografia e Informatica. Storia di un rapporto simbiotico - https://www.spreaker.com/episode/19314495

Attrezzatura:
Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf
Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP

Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.

Sostieni il progetto

Sostieni tramite Satispay
Sostieni tramite Revolut
Sostieni tramite PayPal
Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader Proton Mail, Proton VPN, Proton Pass, Satispay

Partner

GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC)
Schrödinger Hat

Crediti

Sound design - Alex Raccuglia
Voce intro - Maria Chiara Virgili
Voce intro - Spad
Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories
Suoni - Zapsplat.com
Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Mostra testo dell'episodio

Nascondi

Quello che segue è lo script originale dell'episodio.

Dopo gli ultimi episodi in cui abbiamo parlato di hardware e software, oggi torno a consigliarti una lettura che ho trovato molto interessante.

De/Cifrare di Mark Frary è un libro che non parla esattamente di informatica, ma di un’altra disciplina ad essa strettamente legata: la crittografia.

Te ne ho già parlato in un vecchio episodio di Pensieri in codice che ti lascio in descrizione: informatica e crittografia hanno da sempre un rapporto simbiotico e la prima ha determinato un’enorme accelerazione dell’utilizzo della seconda.

Tornando a noi, questo libricino (in tutto cuba meno di 170 pagine) è un concentrato di nozioni sulla storia della crittografia: a partire dalle più antiche testimonianze conosciute fino alle applicazioni moderne come il WI-FI o la crittografia a chiave pubblica.

Ogni paragrafo tratta di un argomento diverso in maniera semplice e concisa, senza superare le 2 o 3 pagine di lunghezza.

La brevità dei paragrafi, potrebbe sembrare un punto a sfavore ma viene utilizzata in modo intelligente, rendendo la lettura facile e briosa, mantenendo comunque sempre alto l’interesse grazie ai ad esempi esaustivi e a cambi di argomento repentini.

Leggendo questo libro, avrai, innanzitutto, una panoramica della storia e dell’evoluzione della crittografia nel corso dei secoli, scoprirai come funzionano gli ingegnosissimi metodi che l’umanità ha inventato per un innato bisogno di nascondere informazioni ad occhi indiscreti, e imparerai le tecniche di crittografia alla base dell’informatica moderna.

Una cosa che mi è piaciuta moltissimo è che si tratta di una lettura che può essere affrontata sia in modo rilassato, e in tal caso ti basterà un pomeriggio per arrivare alla fine del libro, sia in modo più accademico, provando a risolvere i vari enigmi proposti prima di andarne a leggere la soluzione alla pagina successiva.

In questo senso, può essere anche un interessante idea regalo per qualcuno, anche piuttosto giovane, con la passione per la matematica, l’informatica, o l’enigmistica (oltre che per la crittografia, ovviamente).

Insomma, De/Cifrare è uno dei tanti libri che ho apprezzato nel corso di questi ultimi anni e pertanto mi sento di condividerlo con te, sperando che ti susciti le stesse vibrazioni positive che ha suscitato in me.

Detto questo, ti ringrazio per aver ascoltato anche questo episodio di Espresso, poi fammi sapere se ti ho dato un buon consiglio. Io ti ricordo che trovi il link per l’acquisto su Amazon in descrizione, se vuoi supportare il progetto e ti auguro una buona lettura.

Ah e non dimenticare di visitare il sito pensieriincodice.it (con due i) per avere maggiori informazioni e nemmeno che: un informatico risolve problemi, a volte anche usando il computer.


Nascondi